Citadels è uno dei giochi di carte che negli ultimi vent’anni è riuscito a guadagnarsi più consensi in assoluto nel settore giovani e adulti, con meccaniche molto interessanti, una cura altissima del dettaglio sia per quanto riguarda il packaging e le grafiche accattivanti, sia per i materiali di alta qualità.
Si è anche rivelato uno dei giochi più impegnativi per gli appassionati del settore, che hanno potuto così mettere a loro prova strategie e esperienza per un’esperienza di gioco che si evolve ad ogni partita, rendendolo un compagno adatto per molte serate, godibile anche dai neofiti.
Contents
Citadels: Evoluzioni del gioco da tavolo
La prima edizione risale all’anno 2000 e c’è anche un’espansione che si chiama Dark City che è stata pubblicata nel 2004 ed è completamente made in Italy.
Il gioco negli anni ha continuato ad evolversi e i piccoli bug nei regolamenti sono stati risolti, anche grazie al contributo della community molto attiva.
Nel 2016 è poi uscita una nuova versione con la possibilità di incorporare l’espansione, grafiche completamente riviste e una serie di carte aggiuntive per migliorare ulteriormente l’esperienza di gioco.
Infine ne esiste una reissue del 2021 che recupera il formato tascabile.
Preparazione al gioco da tavolo Citadels:
- Citadels è un gioco di carte di bluff, astuzia, strategia in cui i giocatori competono per diventare il migliore Mastro Costruttore del Regno
Per cominciare a giocare a Citadels è necessario preparare un po’ la partita e il campo di gioco, va benissimo un tavolino o un telo se si è in spiaggia.
Le regole sono scritte bene e permettono di capire anche al primo tentativo come si deve procedere. Si comincia scegliendo i personaggi e i quartieri che accompagneranno ogni giocatore per il resto della partita. È necessario costruire una combinazione dei due elementi su cui si basano le meccaniche del gioco.
Le partite classiche prevedono un numero di giocatori che va da 4 a 8 e a disposizione ci sono al massimo 27 personaggi non duplicabili, cioè ognuno può sceglierne soltanto uno.
La modalità di scelta è relativamente libera, perché si può utilizzare un set specifico come suggerito nel regolamento, oppure se si ha un po’ di esperienza nel gioco e si vuole affrontare una sfida più intrigante, si può provare scegliendo liberamente i personaggi in base ai gusti e alle scelte strategiche.
Le carte associate al personaggio hanno un valore di rango che va da 1 a 9 che è utilizzato durante lo svolgimento dei singoli turni.
Nel caso in cui si opti per la modalità di gioco con i personaggi scelti liberamente è importante ricordarsi che non è possibile averne 2 o più con lo stesso rango in campo durante la partita.
I quartieri, invece, sono 14 e la scelta è completamente libera e possono essere un ottimo elemento strategico su cui puntare per raggiungere la vittoria.
Se si è deciso di giocare con uno dei set tra quelli suggeriti e con i personaggi già calibrati, ognuno di essi avrà a disposizione i quartieri unici associati, altrimenti si può procedere come meglio preferisce.
Una volta stabiliti gli aspetti, ogni giocatore riceverà 2 monete d’oro che vengono prelevate fra quelle che fanno parte della riserva comune e quattro carte quartiere che gli servono per comporre la mano.
La regola per l’avvio del gioco vuole che il partecipante più anziano prenda la corona a cui è associato anche il ruolo provvisorio di primo giocatore e a questo punto si può cominciare.
Come si gioca a Citadels? Le dinamiche
In Citadels i turni si svolgono su due fasi. La prima è quella di selezione e la seconda invece è per le azioni.
-
Sezione
Durante la selezione il giocatore incoronato, ruolo che rappresenta il cardine della partita, mescola le carte personaggio e ne scarta una certa quantità, con un numero che dipende da quello dei partecipanti, secondo i regolamenti.
Dopo il reggente osserva tutte le carte che sono rimaste, ne sceglie una, poi inizia a passare i personaggi che rimangono a partire dal primo giocatore alla sua sinistra.
Ognuno dei giocatori sceglie un personaggio dal mazzetto che ha ricevuto e poi passa a quello successivo le carte rimaste, fino a quando tutti hanno una carta.
-
Azione
A questo punto si passa alla fase successiva. A differenza di prima la parte delle azioni non è giocata in senso orario ma in ordine crescente di rango e quindi ogni turno d gioco cambia in base alle dinamiche della partita, permettendo di elaborare un piano d’azione.
Spetta al giocatore incornato chiamare il personaggio di ognuno dei ranghi partendo dal primo e il partecipante svela alla propria carta in risposta.
In questa parte del turno il giocatore chiamato svolge le sue azioni che nella fattispecie sono: accumulare risorse, che si fa prendendo carte oppure monete d’oro dalla riserva, costruire quartieri e usare le abilità specifiche del personaggio.
Queste in particolare modificano le regole di base contestualmente, alterando limiti e obblighi. Dopo si passa al personaggio del rango successivo e in questa fase c’è la riassegnazione della corona che va a un giocatore differente da quello che la possedeva fino a quel momento, nel caso in cui abbia rango 4.
Quando i giocatori hanno tutti svolto il loro turno si recuperano i personaggi e si parte per il turno successivo.
-
Finale del gioco
Le partite di Citadels finiscono quando uno dei giocatori cioè delle cittadelle ha almeno sette quartieri o più. Per il calcolo dei punti si determina il valore di quartieri della cittadella e si aggiungono bonus che derivano da velocità e varietà di costruzione e punti per i quartieri unici, che possono dare una spinta al personaggio se vengono giocati in maniera intelligente.
-
Strategie
I personaggi hanno abilità speciali e sono caratterizzati da cinque colori che sono: giallo per i nobili, verde per i mercanti, blu per religiosi, rosso per i militari e grigio per gli altri.
I quartieri hanno lo stesso set di colori, tranne il grigio che diventa invece viola per i quartieri unici. I personaggi non grigi possono accumulare risorse in base ai quartieri del loro colore e hanno abilità legate.
I personaggi grigi, invece, hanno abilità che modificano le regole di base o influenzano il comportamento degli altri e sono un elemento destabilizzante nelle dinamiche di gioco.
Per esempio gli architetti possono costruire più quartieri in un turno e i ladri rubare le monete. L’aspetto tattico più importante dell’interazione tra i personaggi è che viene programmata al buio, perché i giocatori non sanno quali sono in gioco e chi li sta comandando.
È proprio questo aspetto che rende intrigante il gioco e molto adatto alla socialità fra amici.
Inoltre, i quartieri unici offrono vantaggi durante la partita e nel calcolo dei punteggi e il regolamento può essere personalizzato con regole per due o tre giocatori, oppure decidendo che personaggi non possono essere introdotti se ci si trova sotto un certo numero di partecipanti, oltre che funzioni speciali per quartieri unici.
Citadels gioco da tavolo: Le innovazioni della nuova versione
-
Asmodee 9801 Citadels Edizione 2021
- Citadels è un gioco di carte di bluff, astuzia, strategia in cui i giocatori competono per diventare il migliore Mastro Costruttore del Regno
La nuova edizione ha migliorato le dinamiche e aggiunto un pò di funzioni e segnalini. La cura di Citadels della nuova edizione è assoluta, tra dettagli grafici, illustrazioni, materiali e regole ben scritte.
Il tema è medievale e la scatola stampata con un’impaginazione simile a quella dei libri medievali per creare un po’ di atmosfera.
I materiali lo rendono un ottimo gioco da esplorare e sperimentare. Purtroppo la versione nuova rispetto alla vecchia perde un po’ per quanto riguarda l’aspetto della praticità, perché la confezione è più grande, non è più nel formato di un libro, ma proprio una scatola da gioco rendendolo un po’ meno facile da portare in giro, per esempio in vacanza, ma pur sempre comodo per una serata.
Prezzi del gioco da tavolo Citadels:
Citadels è un gioco indicato per tutti, dai 10 anni in su, adatto a principianti ed esperti, con strategie intuitive e un buon elemento di casualità che lo rende più emozionante.
La confezione ha un costo di accesso intermedio nella fascia dei giochi da tavolo, accessibile sia come acquisto collettivo che per un singolo ed è un ottimo investimento in prospettiva per che ama un format che sia pronto a regalare sempre nuove sorprese.
Vista la grande qualità e la cura del dettaglio la spesa è più che giustificata e soprattutto, trattandosi di un gioco in grado di mettere alla prova qualsiasi livello di strategia, con partite che vanno dai 30 ai 60 minuti è una bella sfida per gli appassionati di giochi da tavolo e per chi vuole affacciarsi a questo stile di intrattenimento intelligente.