Giochi da tavolo solitari migliori: Classifica top8, opinioni e prezzi


giochi da tavolo solitari

I giochi da tavolo solitari non sono un’invenzione recente: secondo alcuni studiosi, questi risalgono addirittura a secoli prima del Medioevo. In maniera simile ai giochi in scatola e ai giochi da compagnia più classici, come la scala quaranta oppure la briscola, i giochi da tavolo solitari sono stati creati per intrattenere.

In questo caso specifico, però, non si coinvolgono più persone ma si gioca in solitudine. I giochi da tavolo in solitaria possono proporre una modalità di gioco piuttosto semplice che permette di vivere un momento di sfida con sé stessi, ma anche modalità complesse per sperimentare esperienze di gioco uniche, alternative e introspettive.

Se siete interessati a questa tipologia di giochi da tavolo, avete trovato la guida che fa per voi: nelle prossime righe vi daremo tutti i consigli e i suggerimenti per trovare il gioco in solitario perfetto per voi e per le vostre esigenze. Dai modelli più lunghi e complicati a quelli immediati e semplici, scopriamo tutti i segreti di questi giochi e, infine, la classifica con gli 8  migliori prodotti sul mercato.

Perché comprare un gioco da tavolo solitario?

1
Gioco da tavolo solitario in legno massello indipendente con 33 scacchi in legno naturale e borsa...
  • Giochi di solitario premium: sfida te stesso e i tuoi amici al classico gioco di strategia con 33 pezzi di scacchi fatti a mano: un ottimo modo per incoraggiare il pensiero strategico e migliorare la...
3
relaxdays Solitario, Gioco da Tavolo Rotondo Dama Cinese, 33 Palline, Bambini & Adulti, 1 Giocatore,...
  • Tanto divertimento: classico gioco del solitario cavità ordinate a forma di croce e 33 palline
4
dV Giochi- The Game Extreme-Il Diabolico Gioco di Carte Cooperativo-Edizione Italiana, Multicolore,...
  • Un nuovo capitolo del diabolico gioco di carte cooperativo The Game. Semplice, immediato, ma dannatamente difficile.
6
GOG Black Sonata
  • Gioco da Tavolo Solitario

La prima domanda che verrebbe da porsi è: perché dovrei acquistare un gioco da tavolo che posso usare da solo e non con altre persone? Anzitutto, una prima ragione è che non tutti hanno la fortuna di avere una compagnia di amici amante dei giochi in scatola o dei giochi da tavolo. Infatti, l’avvento della tecnologia, delle consolle di videogame e di tutto l’universo del digitale ha reso obsoleti, agli occhi di molti, i giochi analogici.

Eppure, i giochi in scatola e i giochi da tavolo solitari sono tutt’altro che fuori moda o obsoleti: si tratta di passatempo estremamente stimolanti e divertenti che richiedono fantasia, creatività, intuito e prontezza. Se ami passare del tempo da solo con te stesso o se sei abituato a viaggiare molto e vuoi intrattenerti in maniera originale e non con gli occhi fissi puntati su uno schermo luminoso, allora i giochi da tavolo solitari sono esattamente quello che fa al caso tuo.

Scopriamo quali sono le caratteristiche principali dei giochi da tavolo solitari, come scegliere il modello più adeguato alle proprie esigenze e alcuni pratici consigli da leggere prima di effettuare l’acquisto.

Giochi da tavolo solitari: Come scegliere il migliore?

giochi da tavolo solitari in legno

Esattamente come accade per i giochi in scatola comuni e di gruppo, anche i giochi da tavola solitari sono estremamente variegati e ne esistono decine e decine di diversi modelli e tipologie. Tutti sono interessanti e divertenti, ognuno con caratteristiche uniche. Come scegliere un modello piuttosto che un altro?

  • Versatilità del gioco

Anzitutto, dovete sapere che esistono giochi in scatola ”versatili”, ovvero che possono essere giocati sia in solitaria che in gruppo. Questa caratteristica è molto interessante, perché rende il gioco poliedrico e adatto a più situazioni: i giochi da tavola solitari che possiedono questa caratteristica possono essere giocati in solitudine, per esempio durante un viaggio in treno oppure a casa quando ci si annoia, ma anche in compagnia, se mai dovesse aggiungersi un amico che trova il gioco interessante.

  • Tematiche

Anche la tematica è un aspetto importante, seppur estremamente soggettivo, nella scelta del gioco in scatola solitario. Come ben saprete, esistono giochi più generici e giochi a tema (ad esempio tema Harry Potter, Game of Thrones, Zombie, Avventura, Gialli, Fantasy, Guerra, Mitologia Norrena, Alieni).

La scelta sta a voi! Quali sono le vostre passioni, quali temi vi intrigano e interessano maggiormente? La scelta è assolutamente vasta, non vi resta che optare per le tematiche che ritenete più interessanti.

  • Giochi per ogni età

I giochi da tavola solitari non sono destinati solamente agli adulti: ne esistono versioni vietate ai minori e versioni adatte anche a bambini dai 6 anni in su. Inoltre, l’età minima di un gioco in scatola non dipende esclusivamente dai suoi contenuti (che possono essere più o meno adeguati a un pubblico di bambini) ma anche e sopratutto dalla semplicità di gioco.

Più il gioco è complesso, difficile e ricco di regole, meno sarà adeguati ai bambini e dunque l’età minima sarà più alta.

Se state cercando un gioco semplice o adatto a bambini piccoli, optate per i modelli e le versioni che indicano sulla confezione sigle come 6+, 7+, 10+: si tratta infatti di icone che mostrano l’età minima per potersi intrattenere con quei determinati giochi da tavola solitari.

  • Prezzi

Un’ulteriore variabile da prendere in considerazione è il prezzo. I giochi in scatola solitari hanno prezzi pressoché paragonabili ai comuni giochi in scatola da fare in compagnia, dunque non costano né di meno né di più. La fascia di prezzo è estremamente ampia e in questa categoria, dunque, rientrano giochi che partono dai 10€ fino alle svariate decine di euro.

Cosa influisce sul prezzo di un gioco in scatola solitario? Diversi fattori: la complessità del gioco, la cura dei dettagli e la laboriosità con cui il gioco è costruito, la presenza di espansioni e di accessori interattivi e quant’altro.

Classifica degli 8 migliori giochi da tavolo solitari:

Miglior gioco da tavolo solitario

Abbiamo esplorato i giochi da tavolo solitari, le loro caratteristiche e alcuni dei principali fattori che possono tornarvi utili nella scelta del modello perfetto per le vostre esigenze. Per rendere ancor più completa questa lettura, abbiamo deciso di inserire una classifica dei migliori giochi in scatola solitari che potrete trovare sul mercato online.

Per stilare questa classifica abbiamo tenuto conto di numerosi fattori, come la giocabilità, la cura dei dettagli, il prezzo, le recensioni dei giocatori e la loro popolarità. Dunque, non vi resta che osservare questa classifica e optare per il gioco in scatola solitario perfetto per le vostre esigenze.

  • Asmodee 8068 Project L – Miglior gioco da tavolo solitario 

Asmodee - Project L, Gioco da Tavolo, Edizione in Italiano, 8068
  • Project L è un divertente gioco di puzzle e incastri, dal regolamento semplice e immediato

Project è il tipico gioco da tavolo solitario che piace a tutti. Colorato, semplice, con differenti modalità e combinazioni di gioco è senza dubbio il gioco da tavolo solitario che metterà alla prova le tue capacità di risolvere complicati rompicapo.

Projec si presenta come un semplice gioco da tavolo che all’interno include una serie di puzzle ad incastro di differenti colori e delle tessere che rappresentano il loro negativo. Scopo del gioco ovviamente è riuscire ad inserire i pezzi colorati all’interno delle tessere per creare l’incastro perfetto.

È un gioco da tavolo solitario ma può essere anche eseguito insieme a più giocatori. Il gioco da tavolo solitario Project è un gioco veloce e dinamico, le partite durano in media non più di 30 minuti. Se sei un amante dei giochi da tavolo solitari, Project deve far parte della tua collezione.

  • DV Giochi DVG9328 The Game – Gioco da tavolo solitario economico

DV Giochi- The Game Tavolo in Cui Il Gioco è l'avversario da Battere, Multicolore, DVG9328, for...
  • Un gioco di carte cooperativo colmo di tensione, in cui il gioco è l’avversario da battere.

The Game è il primo gioco da tavolo solitario che vi presentiamo: economico e relativamente semplice da provare, questo gioco è stato fin dal momento del lancio un successo internazionale. Perché? Semplice, il gioco stesso è il nemico che dovrai combattere per potersi aggiudicare la vittoria.

All’interno di una piccola e solida scatola ci sono le regole e le istruzioni del gioco, 98 carte (dalla numero 2 alla numero 99), quattro carte di mazzo (due crescendo e due decrescendo) e sei carte dell’espansione ”On fire”.

La dinamica del gioco ”The Game” è davvero intrigante e stimolante, seppur molto semplice: le quattro carte del mazzo devono essere poste a faccia in su, scoperte, sulla tavola.

Il giocatore ha in mano otto carte (quando gioca nella versione solitaria) e durante il proprio turno è costretto a usarne almeno tre, mantenendo il senso del mazzo con cui gioca; questo vuol dire che su un mazzo crescente il giocatore dovrà sempre porre la carta dal valore più elevato, a prescindere da quanto sia più alta di quella precedente (cioè dell’ultima che è stata messa), e viceversa sul mazzo decrescente.

Il gioco è il tuo nemico: in particolare, si perde (o meglio, il gioco vince) nel momento in cui il giocatore non può giocare le carte che ha in mano. Non si tratta di una dinamica complessa ma è comunque stimolante e, data la brevità delle partite, The Game può essere giocato anche in brevi pause e momenti morti.

  • WizKids 73455 Mage Knight

WizKids WZK73455 Mage Knight: Ultimate Edition, Mixed Colours
  • Un gioco di esplorazione epica e conquista - in una Ultimate Edition!

Siete amanti del fantasy, dei giochi complessi e delle dinamiche medievali che richiedono astuzia, precisione e strategia? Mage Knight è il gioco che fa per voi. Prodotto dalla WizKids, questo gioco è sicuramente il più famoso e noto della categoria, soprattutto grazie alla complessità e alla cura nei dettagli.

Si tratta di un passatempo per giocatori seri, una sorta di saga fantasy che prende il nome di Mage Knight. Mage Knight è il gioco in scatola (sia solitario che per gruppi di amici) che richiederà di imparare molte regole complesse, ma che premierà il giocatore con un passatempo estremamente intrigante, emozionante e soddisfacente.

Si tratta di un gioco con meccanismi multistrato che vi lanceranno in un’avventura dal sapore fantastico e fatato.

Certamente stiamo parlando di un gioco lungo, complesso e riflessivo: i tempi di mancata attività sono molti, e questo gioco, sebbene possa essere praticato anche in gruppi da 4 persone o più, dà il meglio se giocato in solitaria. Gioca le tue carte per rendere più efficienti le tue azioni, sconfiggi i nemici che ti si parano davanti, vinci l’avventura come un vero eroe dei miti fantasy.

  • Asmodee Sherlock Holmes Consulente Investigativo – Gioco da tavolo di strategia solitario

Asmodee - Sherlock Holmes Consulente Investigativo: Jack Lo Squartatore e Avventure nel West End -...
  • Sherlock Holmes Consulente Investigativo è un intrigante gioco collaborativo e investigativo

Siete grandi fan del giallo e delle investigazioni? Per gli amanti del filo thriller e giallo, il gioco da tavolo in solitario Sherlock Holmes Consulente Investigativo: Jack Lo Squartatore e Avventure nel West End è una vera manna dal cielo.

In questo caso il gioco non è particolarmente complesso, ma comunque nemmeno immediato: da un lato troviamo il famoso e inarrivabile investigatore inglese Sherlock Holmes, il miglior detective della storia, mentre dall’altro lato ci sono casi irrisolti che devono essere sbrogliati. Sarete abbastanza acuti da scoprire chi si cela dietro a questi misteri?

Lo scopo del gioco è avvincente e stimolante: dovrete sconfiggere sul tempo proprio Sherlock Holmes in persona, impiegando il minor tempo possibile a risolvere il medesimo caso. Arrivare alla soluzione prima del re dei casi irrisolti non sarà facile, ma avrete dalla vostra parte numerosi indizi: potrete consultare quotidiani e giornali, interrogare testimoni e vagare per una Londra ottocentesca dal fascino immortale.

Una volta scoperto il colpevole del delitto e il suo movente, avrete vinto la partita! Il materiale fornito è davvero bello, completo e coinvolgente; il gioco può essere intrapreso sia in solitaria che in gruppo, fino a un massimo di otto persone. Divertimento e adrenalina assicurati!

  • Asmodee Everdell Collector’s Edition 8191

Asmodee - Everdell Collector's Edition, Gioco da Tavolo, Edizione in Italiano, 8191, 1-4 giocatori
  • Nella ridente vallata di Everdell, sotto ai rami di imponenti alberi, tra ruscelli serpeggianti e anfratti muschiosi, una civiltà di animali della foresta fiorisce e si espande

Quarto nella nostra classifica, ma con una menzione speciale per la grafica e gli effetti davvero strabilianti, troviamo il gioco in scatola solitario della Asmodee: stiamo parlando di Everdell. Everdell è un prezioso gioco la cui dinamica base è quella di collocare lavoratori e gestire risorse per far vivere il proprio mondo.

Se l’idea vi intriga, questo gioco saprà rapirvi grazie ai dettagli maniacali, alle dinamiche di gioco estremamente fluide e scorrevoli, ma anche entusiasmanti.

Durante la modalità di gioco in solitaria, Everdell vi sfiderà a combattere Rugwort, un noioso e antipatico topolino cattivo il cui unico scopo è quello di veder bruciare e morire il vostro mondo.
Ad ogni turno, in modalità solitaria, dovrete giocare una delle vostre carte e lo stesso farà il nemico, Rugwort (per farlo giocare bisognerà lanciare uno speciale dadino a 8 facce e pescare il risultato).

La dinamica del gioco consiste nel preparare una stagione a testa e spostare i propri lavoratori: il nemico dovrà bloccarti a tutti i costi, e raggiungere gli eventi prima di te.

Le varie carte vi consentiranno di acquistare punti e alla fine del gioco avrete vinto se sarete stati in grado di guadagnare più punti del cattivo: siete pronti a salvare il mondo Everdell dal peggiore dei mali?

  • Osprey Games La spedizione perduta  Definitive Edition

La spedizione perduta - Definitive Edition - Gioco da tavolo
  • Peer Sylvester, pluripremiato game designer, ricrea in questo gioco l’avventura della spedizione perduta più famosa della storia.

Studio Supernova ci regala una perla nel mondo dei giochi da tavolo in solitaria. La spedizione perduta è un gioco affascinante dal fascino naturalistico ed esotico: ci si trova all’interno della foresta selvaggia, in un’atmosfera coinvolgente e ricca di emozioni.

La spedizione perduta è un gioco versatile totalmente fondato sull’utilizzo di grandi carte che devono essere giocate in maniera cauta e ponderata, bilanciando le minacce e le risorse (cibo, kit medici, munizioni e armi) che vengono donate dal gioco stesso.

Il gioco è anche il nemico e cercherà in tutti i modi di complicarvi la vita, ponendovi di fronte a difficili scelte: compiere uno sbaglio potrà risultarvi fatale. Con due fasi di gioco, quella diurna e quella notturna, non vi stancherete mai di giocare.

Quindi, se l’avventura selvaggia è il vostro forte e amate l’idea di scoprire tesori a qualunque costo, La spedizione perduta Definitive Edition è il gioco ideale per voi.

  • Cranio Creations Barrage CC211 – Gioco solitario da tavolo di logica 

Cranio Creations ha realizzato questo gioco estremamente affascinante, in una fascia di prezzi un po’ più elevata ma assolutamente giustificata. Si tratta di un gioco cento per cento italiano, affascinante e nato principalmente per essere goduto in solitaria.

Barrage presenta delle carte automa che consentiranno al gioco di prendere vita, creando delle partite complesse e stimolanti. Il gioco è inserito in un contesto storico molto oscuro e dark, e l’obiettivo del giocatore è quello di regolare l’energia idroelettrica di alcune centrali, convogliando il flusso in maniera funzionale.

Meglio si sfruttano le centrali, più punteggio si ottiene ai fini del gioco. Barrage è un gioco complesso, lungo e stimolante, introspettivo e profondo: è adatto a chi ama pensare, ragionare e sfidare sé stesso.

  • Asmodee Le Case della Follia Seconda Edizione 

Sale
Fantasy Flight Games Le Case della Follia - Seconda Edizione
  • Le Case della Follia è un gioco da tavolo di orrore e investigazione in cui i giocatori interpretano il ruolo di investigatori che esplorano le stanze buie delle dimore infestate di Arkham e altri...

Horror, misteri, paura e follia vi affascinano? Non temete di passare ore davanti al vostro gioco in scatola per risolvere enigmi complessi e misteri incredibili? Allora dovete sicuramente prendere in considerazione questo capolavoro, La Casa della Follia.

Si tratta di un gioco in scatola per singoli o per gruppi: le dinamiche solide ed estremamente curate rendono il gameplay funzionale e divertente.

Nella modalità individuale de La Casa della Follia vestirete i panni di investigatori che cercano di risolvere enigmi e complicate situazioni inimmaginabili e talvolta orribili: solo chi avrà nervi saldi e molto pelo sullo stomaco riuscirà ad arrivare pazientemente alla conclusione di questo fantastico gioco.

Recent Posts