La corretta e sana educazione dei bambini è ancora oggi un argomento piuttosto dibattuto e presente nella quotidianità. Nonostante ci siano diverse opinioni al riguardo, uno degli approcci che ha rivoluzionato il settore e che viene utilizzato sia in famiglia che a scuola è il metodo Montessori.
Tale stile educativo prevede la libertà sensoriale del bambino; il piccolo viene integrato in un contesto dove può sentirsi libero di sbagliare e di sviluppare le proprie capacità intellettive e motorie in piena autonomia, senza regole imposte e senza imposizioni dal punto di vista dell’intrattenimento.
Il metodo Montessori prevede inoltre un insieme di elementi ludici, anche molto essenziali dal punto di vista estetico e strutturale, che stimolano il bambino nell’apprendimento autonomo e nell’acquisizione di una piena consapevolezza delle proprie capacità e abilità.
Contents
Come scegliere i migliori giochi Montessori?
- De Micheli, Serena (Author)
- 【Gioco Montessori 1 2 3 anno】 -L'auto per attività di apprendimento precoce in legno è un giocattolo montessori bimbo 7 in 1 giochi educativi 1 2 3 4 anni. Il gioco di raccolta delle carote e il...
- 【Materiale sicuro】 Il set di giocattoli in legno è realizzato in legno massello di alta qualità, con bordi lisci, senza sbavature, a prova di caduta e durevole, e tutte le parti sono realizzate...
- Giocattolo educativo multisensoriale: questo è un giocattolo sensoriale ben progettato per neonati e bambini curiosi. Colori vivaci per stimolare la vista del bambino. Allena la destrezza della mano...
- Design speciale: la tavola Montessori è appositamente progettata per i bambini piccoli che amano gli interruttori e le luci a LED. Questa busy board è dotata di 8 diversi interruttori, ciascuno di...
- 🎣🎣【GIOCHI MONTESSORI 8 IN 1】- Giochi bambini 1 2 3 anno di martellamento integra 8 giochi in 1, tra cui Whack-a-Mole, gioco di pesca magnetica, raccolta di carote, xilofono bambini,...
- 【Giocattoli Montessori 7 in 1】 Questo cubo di attività sensoriale multifunzione combina 7 diversi modi per imparare e suonare: scatola sensoriale, selezionatore di forme, tirare corde, scuotere...
La scelta dell’approccio è fondamentale per la crescita sana ed equilibrata di un bambino, ma anche l’aspetto ludico necessita di valutazioni approfondite. Il mondo dell’educazione montessoriana, come anticipato precedentemente, prevede un numero piuttosto vario di giochi e attrazioni stimolanti e performanti che è bene selezionare a seconda del carattere e delle abitudini del proprio bambino.
Il modo migliore per effettuare una scelta congrua è quello di analizzare l’insieme di caratteristiche che un determinato gioco comprende.
Dal più semplice al più complesso, maggiore è la stimolazione sensoriale per il bambino più è consigliata la scelta. Anche una semplice tavolozza in legno può garantire al bambino un’esperienza ludica non solo esaustiva ma soprattutto stimolante dal punto di vista dell’apprendimento e delle capacità motorie.
Giochi Montessori: Le caratteristiche del metodo Montessori
I giochi Montessori presentano diverse caratteristiche che si ripetono frequentemente, tutte finalizzate allo sviluppo e miglioramento di determinate capacità e abilità sia cognitive che sensoriali. In primis, dal punto di vista dei materiali la priorità è il legno; esso fornisce una sorta di sensazione di leggerezza e semplicità.
Si tratta di un materiale semplice, comodo e che offre al bambino la possibilità di divertirsi senza rischi e senza distrazioni dettate da strutture troppo elaborate dal punto di vista compositivo. Inoltre, altra peculiarità tipica dei giochi Montessoriani sono i colori. Spesso si presentano molto tenui, ben definiti ma soprattutto utilizzati per indicare al bambino la giusta libertà di movimento abbinata alla risoluzione di piccoli rompicapo.
Le linee sono essenziali e le decorazioni sono realmente poche al fine di portare la concentrazione del bambino verso la concentrazione dal punto di vista dell’attività e non degli elementi circostanti.
Infine, per quanto la varietà dei giochi presenti anche oggetti dalle dimensioni contenute e quindi tendenzialmente rischiose per bambini molto piccoli, i materiali e composti chimici utilizzati sono completamente atossici e ottimizzati per garantire la massima sicurezza dei più piccoli. Anche le pitture e i colori utilizzati sono assolutamente naturali e non realizzati con sostanze tossiche e potenzialmente rischiose.
Classifica dei 7 migliori giochi Montessori del 2022:
Conoscere i migliori giochi Montessori e l’insieme di peculiarità che li caratterizzano è fondamentale al fine di riuscire a creare un collegamento con i bisogni ludici ed educativi del proprio bambino. Di seguito la classifica dei migliori 7 giochi Montessori del 2022.
-
Yuille Abaco verticale – Miglior gioco Montessori
- Materiale: l'abaco è in legno, lo scivolo in acciaio inossidabile è più facile da far scorrere e le perline sono in plastica. sicuro e non tossico.
L’abaco verticale composto in legno è forse tra gli strumenti offerti dal catalogo giochi Montessori più duttile e stimolante dal punto di vista didattico.
La sua composizione colorata con elementi chiaramente atossici al fine di preservare la sicurezza del bambino, offre un’esperienza visiva e tattile gratificante per il bambino, capace di trovare un aiuto per quelli che possono essere i compiti scolastici di matematica.
Inoltre, la risoluzione di operazioni matematiche risulta molto più divertente rispetto alla mera esecuzione logica; questo giocattolo infatti permette al bambino di non percepire la pesantezza delle mansioni scolastiche e di trovare invece divertimento nello svolgimento.
E’ importante sottolineare che si tratta di uno strumento non per forza legato all’aspetto scolastico, è infatti spesso utilizzato dai bambini anche solo per stimolare e divertirsi con la propria creatività.
-
Pianoforte Montessoriano Wyzkyz
- Giocattolo musicale per bambini 2 in 1: uno strumento musicale perfetto per principianti per i vostri futuri artisti. Questo giocattolo musicale combina un pianoforte a 8 tasti con note e uno xilofono...
Trovare una via per stimolare passioni e interessi passa per l’ausilio di strumenti e giocattoli che mettano in evidenza particolari abilità, chiaramente senza pressioni dirette.
Gli strumenti musicali della Montessori sono in quest’ottica fondamentali come giochi Montessori 18 mesi per la stimolazione del bambino dal punto di vista artistico, oltre che per il semplice intrattenimento.
A prescindere da una certa propensione verso quest’arte, la musica amplifica le capacità di sviluppare e migliorare le proprie abilità di concentrazione aiutando così il bambino dal punto di vista cognitivo.
Non meno rilevante è il benessere psicologico che la musica può garantire nella crescita di un bambino. Sono diversi quindi gli strumenti musicali realizzati in legno legati al metodo Montessori, come ad esempio lo xilofono che combina più funzionalità insieme al fine di rendere l’esperienza di gioco quanto più performante dal punto di vista dello sviluppo cognitivo e sensoriale.
-
Lenbest Puzzle in legno Montessori – Gioco Montessori 18 mesi
- Puzzle Montessori in legno da 6 pezzi - il set di puzzle prescolare lenbest include 6 temi: alfabeto, numeri, mobili, veicoli, frutta e animali. Sotto ogni pezzo c'è un'immagine colorata con...
Lo stimolo attraverso il contatto tattile e mediante la risoluzione di piccoli rompicapo può essere un’ottima attività ludica anche per bambini particolarmente piccoli.
In quest’ottica, un gioco montessoriano molto indicato è il puzzle in legno; si tratta di una composizione semplice da risolvere, con immagini colorate di animali o di oggetti di utilizzo quotidiano.
Attraverso questo elemento ludico il bambino si cimenta in un’attività che unisce divertimento e stimolo delle abilità logiche e cognitive, senza mai mettere sotto stress. L’elemento visivo è fondamentale per la crescita di un bambino, così come le piccole operazioni risolutive abbinate ad immagini note.
Ecco perché il puzzle in legno è certamente uno dei giochi più completi e performanti appartenenti al metodo Montessori.
La semplicità strutturale è inoltre un valore aggiunto, capace di offrire al bambino una percezione e sensazione di leggerezza e tranquillità stimolando così concentrazione e logica.
-
deMoca tavola sensoriale
- ✔️ APPRENDIMENTO E SVILUPPO - Questo giocattolo Montessoriano deMoca offre 10 attività che aiutano i bambini a sviluppare le abilità motorie. La tavola sensoriale assiste i piccoli mentre...
Uno dei punti di forza del metodo Montessori e della vasta gamma di accessori e giochi che lo compongono è senza dubbio la semplicità. La tavola sensoriale ad esempio non presenta alcun elemento particolarmente elaborato o comunque sofisticato, a partire dalla lavorazione in legno tipica proprio del metodo Montessori.
Questa tipologia di giocattolo offre al bambino la possibilità di poter scegliere in totale libertà come gestire lo spazio, organizzarlo e soprattutto renderlo funzionale al proprio bisogno ludico. Il suo punto di forza è la sensazione di novità che induce il bambino a connettersi con la tavola in legno cercando di comprendere ogni minimo dettaglio e segreto.
Esistono numerose tipologie di tavola sensoriale, suddivise sia in base alle misure che alla tipologia. In particolare, il bambino può dilettarsi con piccoli lacci incastonati nel legno, cerniere, fori, bottoni.
Tutti elementi semplici e basilari ma che in un bambino piccolo generano stupore e curiosità.
In questo modo non vengono solo stimolate le capacità di attenzione, la percezione tattile e lo sviluppo intellettivo, ma è possibile offrire al bambino un momento di totale concertazione dove ogni piccolo angolo della tavolozza riserva sorprese e curiosità.
L’istinto di toccare per conoscere fa parte delle esigenze primordiali e la tavola sensoriale offre soddisfazione proprio sotto questo punto di vista. E’ importante sottolineare che i giocattoli del metodo Montessori hanno ben chiara la concezione di sicurezza del bambino sotto ogni punto di vista.
Per questa ragione ogni elemento è ben saldo alla tavola e presenta ogni tutela sia dal punto di vista di un rischio di ingerimento che dalle possibilità di ferimento, praticamente azzerate.
-
JoyLife
Sempre nell’ambito dello sviluppo della abilità tattili e cognitive, della capacità di organizzazione dello spazio e quindi della logica, occupa un posto di rilievo il gioco del formaggio. Si tratta di una struttura bucherellata che presenta in dotazione oggetti dalle forme geometriche varie e funzionali.
L’ottica è quella di spingere il bambino nel memorizzare le forme, comprendere il meccanismo del gioco e riuscire ad inserire in maniera corretta ogni forma all’interno della struttura. Ogni buco infatti è realizzato tenendo conto delle forme esistenti, per cui il bambino dovrà capire quale sia il pezzo giusto al fine di poter inserire l’oggetto nella maniera corretta.
Per quanto possa sembrare una metodologia fine a se stessa e tendenzialmente alienante, utilizzato ad una determinata età può essere davvero stimolante e funzionale dal punto di vista cognitivo. In particolare, il gioco del formaggio migliora di gran lunga la coordinazione e la percezione del proprio corpo e delle forme esistenti.
Nello specifico non è scontato in tenera età riuscire a sviluppare in maniera precoce e attenta la capacità di unire al movimento del corpo anche la percezione visiva.
Questo strumento abitua quindi il bambino a unire vista e movimento al fine di eseguire in maniera corretta un’azione richiesta o voluta, senza dimenticare la giusta soddisfazione dal punto di vista dell’intrattenimento e del benessere del bambino.
Anche nel caso di questo giocattolo i genitori possono stare tranquilli per i materiali utilizzati; dalla conformazione in legno ai colori utilizzati, tutto è perfettamente atossico e sicuro per bambini dalle diverse età.
-
CoolJoy Pesca magnetica – Gioco Montessori 4 anni
- Avere un brevetto: il nostro team ha richiesto un brevetto per questo giocattolo da pesca. Le nostre forme uniche di pesci e api sono progettate con cura e tutti i giocattoli sono realizzati in legno...
Tra i giochi Montessori 4 anni più amati per la capacità di unire divertimento e spensieratezza a sviluppo cognitivo e sensoriale, occupa un posto di rilievo la famosa pesca magnetica. Si tratta di un gioco assolutamente completo dal punto di vista delle funzionalità offerte e dalle caratteristiche intrinseche volte alla stimolazione cognitiva.
Il contatto con la natura è infatti una delle regole fondamentali per la crescita del bambino, e anche quando non è possibile un contatto diretto la pesca magnetica riesce a colmare tale mancanza.
L’inserimento di oggetti appartenenti al mondo naturale, di serie numeriche che il bambino può organizzare e contare a proprio piacimento, sono essenziali per garantire quanti più stimoli dal punto di vista sensoriale e per lo sviluppo di determinate capacità.
L’elaborazione di fattori matematici, la memorizzazione di serie e immagini naturali, così come il concetto di organizzazione sono solo alcuni dei valori aggiunti che riguardano la pesca magnetica.
Sia la percezione visiva che tattile vengono messe al centro dell’attività, offrendo così in maniera diretta un’esperienza di gioco che fornisce miglioramenti cognitivi evidenti e sofisticati. Inoltre, la varietà degli elementi permette di eludere il rischio di noia per il bambino che cercherà e troverà sempre nuove idee di elaborazione e di intrattenimento.
-
Rolimate – Gioco per bimbo di 2 anni Montessori
- 💗【Apprendimento unico 4 in 1】 Rolimate i giochi di martellamento e martellamento, lo xilofono a 8 note potrebbe emettere vari toni, quindi stimolerà lo sviluppo dell'udito dei bambini; Il...
È noto che il metodo educativo Montessori è finalizzato allo sviluppo cognitivo e sensoriale senza relegare il bambino a metodologie standard e fisse. In tal senso, il gioco del martellamento è una delle attività più amate dai bambini.
Si tratta di una struttura composta in legno, quindi in linea con lo stile della maggior parte dei giochi montessoriani. La peculiarità di questo giocattolo risiede principalmente nella varietà di spunti offerti e dalle innumerevoli caratteristiche capaci di intrattenere il bambino stimolando intelletto e senso di divertimento.
L’oggetto si compone di vari elementi colorati, ottimi per la definizione visiva e per la giusta definizione di ogni elemento.
In particolare è presente uno xilofono accoppiato ad un martello; con quest’ultimo il bambino può picchiettare e martellare in maniera totalmente casuale divertendosi nel percepire sonorità sempre diverse seppure confuse e slegate.
In questo modo non solo si sviluppa la coordinazione del bambino e l’accoppiamento della percezione visiva e tattile, ma soprattutto si agevola una maggiore comprensione uditiva che a lungo andare facilita la memoria e la comprensione dei rumori e suoni circostanti.
Non è banale infatti che il bambino dopo un pò riesca ad associare un suono ad un determinato movimento o azione, per poi riuscire a riprodurre in maniera metodica una serie di processi sonori anche se brevi.
Inoltre, il gioco del martellamento è composto anche da altre piccole componenti colorate che aiutano il bambino sempre dal punto di vista dell’organizzazione dello spazio e quindi dello sviluppo logico-cognitivo applicato alla memoria e all’ordine ed è tra i migliori giochi bimbi 2 anni Montessori.