Prodotto da Z-Man Games e distribuito in Italia da Asmodee, Pandemic è uno dei grandi classici giochi da tavolo collaborativi ideato per 2-4 giocatori. La sua durata indicativa è di 45 minuti, il che lo rende un’occasione ideale per animare, con più partite consecutive, un’intera serata in famiglia o in compagnia a casa di amici.
Contents
Gioco da tavolo Pandemic: Linee generali
I giocatori si posizionano tutti nel punto di partenza che sul tabellone appare indicato come “il quartier generale” del Center for Disease Control and Prevention (CDC) di Atlanta (USA).
Ciascun partecipante indosserà i panni di un operatore del CDC che dovrà cimentarsi in una lunga serie di episodi epidemici da fronteggiare e contenere, pena il rischio di generare l’esplosione di una pandemia a livello planetario.
Le malattie in questione sono quattro, ciascuna caratterizzante una specifica area geografica del mondo: in Europa e Nord America si sfiderà la malattia Blu, in Sud America e Africa Meridionale, la malattia sarà Gialla, nel Sud-Est asiatico ed in Oceania la malattia è Rossa ed infine, nell’Africa mediterranea ed in Asia Occidentale, la malattia da sconfiggere è quella Nera.
Asmodee 8380 Pandemic: Ne vale la pena acquistarlo?
- Un avvincente gioco collaborativo ad alta tensione, una corsa contro il tempo nel disperato tentativo di salvare l’Umanità
Siete pronti per sfidare i vostri amici in una nuova avventura ai limiti della sopravvivenza? Allora partiamo insieme alla scoperta di Pandemic.
L’ultima edizione della decennale e fortunata serie di Pandemic è denominata Pandemic: Nuova Sfida e presenta contenuti aggiornati con l’aggiunta di dettagli avvincenti, arricchiti di nuovi ed interessanti elementi di intrattenimento.
Prima di passare in rassegna le regole principali e lo scopo del gioco vorrei accennarvi brevemente alcune delle prerogative specifiche che rendono Pandemic un esempio ben congegnato e veramente accattivante di divertimento ludico da tavolo.
In questo gioco nulla viene affidato unicamente al caso, nulla è lasciato al semplice tiro di dado o ai colpi bassi della fortuna: grazie al settaggio iniziale, affidato all’abilità di ciascun partecipante, lo svolgimento e l’esito del gioco saranno sempre correlate alla capacità di gestione e di pianificazione del giocatore.
Le regole di Pandemic sono piuttosto agevoli da comprendere e memorizzare ma vincere non risulta altrettanto facile. Solo con la giusta esperienza si potranno acquisire alcune competenze necessarie per muoversi con maggiore abilità tra i molteplici imprevisti ed ostacoli.
Potrebbe essere una strategia vincente, per esempio, effettuare un conteggio delle carte, così da prevedere in linea di massima quali saranno i rischi correlati ad un riverificarsi di focolai epidemici e formulare, di conseguenza, la pianificazione più opportuna.
Ancora, come capiremo meglio in seguito, sarà senz’altro utile capire dove risulta più conveniente posizionare le Città di Ricerca che vi catapulteranno con maggior velocità nei centri “critici” dove occorre arginare i focolai in corso.
Come si svolge Pandemic Nuova Sfida?
-
Ambientazione
Come avrete intuito, il tabellone di gioco di Pandemic appare come una mappa geografica del globo terrestre sulla quale sono riportate le città più importanti (capitali o semplici capoluoghi territoriali).
Ogni città risulta collegata alle altre mediante linee grafiche che rappresentano dei tratti autostradali o di navigazione: a turno ogni giocatore dovrà percorrerle compiendo scelte strategiche preventivamente pianificate, al fine di giungere in tempo utile alla meta prescelta con l’obiettivo finale della cura della malattia e quindi della salvezza dell’intero Pianeta.
-
Personaggi e carte gioco
Dopo che ogni giocatore avrà scelto il personaggio che andrà ad impersonare, ciascuno pescherà a turno dal Mazzo dei Giocatori alcune Carte-Città e contemporaneamente si estrarranno anche le Carte-Epidemia dal relativo mazzo dedicato. Si procederà quindi a sistemare la Carta della Contaminazione Iniziale, anch’essa estratta dall’apposito mazzo, per stabilire in quale luogo e secondo quali modalità ha avuto inizio l’epidemia.
-
Movimento dei personaggi
I giocatori si muoveranno poi a turno con partenza dalla Stazione di Ricerca di Atlanta e muovendo via via nelle direzioni suggerite dalle possibili quattro azioni a disposizione.
Le attività che ciascun partecipante pone in essere sono essenzialmente riconducibili alle seguenti: arginare la malattia e scoprirne la cura.
Per arginare una malattia occorre recarsi nella città che si vuole isolare, spendendo così una mossa per rimuovere il relativo Cubetto-malattia.
Come senz’altro avrete capito, l’abilità del giocatore consiste principalmente nella scelta della tattica ottimale di movimento; si potrà optare per una guida su strada, oppure orientarsi alla più rapida navigazione della tratta spostandosi con un comodo volo charter.
La scelta della navigazione aerea consente senz’altro uno spostamento più rapido ma ciò comporta inevitabilmente una penalità: il dispendio di 5 carte dello stesso colore della malattia.
-
Lo scopo del gioco
Ecco che, a questo punto, toccherà al giocatore orientarsi nella scelta che ritiene più conveniente : affrettarsi ad arginare la malattia optando per un volo charter, oppure compiere una scelta più prudente ed attendere, arrischiando la fortuna per preservare la propria dote di carte?
Tale dilemma è alla base del gioco: vince chi scopre per primo la cura per tutte e quattro le malattie ma, affinché ciò si verifichi, occorre prima impedirne la diffusione agendo in ciascun epicentro, così da preservare la propria vita.
-
Le contaminazioni
La meccanica di base di Pandemic risulta sormontata da ulteriori dinamiche che rendono la sfida ancora più avvincente. Partiamo dalla contaminazione, che può manifestarsi alla fine del turno di ogni giocatore o quando viene pescata una Carta-Epidemia. Ogni evento di contaminazione comporta l’aggiunta sul tabellone di nuovi Cubi- Malattia; sicché, se una città supera il numero limite di 3 cubetti, esploderà un focolaio contaminando le città collegate. All’ottavo focolaio la partita è persa.
Altra causa di sconfitta è l’esaurimento dei cubetti di una malattia che avviene progressivamente al verificarsi di ogni focolaio.
Come ulteriore opzione di gioco, troviamo la possibilità, che compete ad ogni giocatore, di costruire nuove Stazioni di Ricerca che gli permetteranno di spostarsi più agevolmente da punto a punto, senza scartare carte per effettuare un volo charter.
-
I ricercatori scientifici
Vi è altresì la possibilità di “condividere conoscenze scientifiche” fra giocatori, opzione questa che permette il passaggio di una carta fra giocatori che si trovino nella stessa città ivi indicata.
Altro aspetto interessante è dato dalle “abilità speciali” attribuite a ciascun personaggio messo in campo dai giocatori; ognuno di essi, infatti, possiede determinate caratteristiche con proprie abilità specifiche che lo rendono maggiormente efficace nel compimento di alcune azioni piuttosto che altre.
Per esempio: la Ricercatrice ha la possibilità di scoprire la cura spendendo un numero inferiore di carte; il Medico ha la facoltà di eliminare da una città tutti i Cubi-Malattia con un’unica azione di arginamento e così via.
Pandemic Nuove Sfide – Novità dell’ultima edizione:
L’ultima edizione di Pandemic ha subito delle importanti innovazioni anche sotto il profilo delle qualità del materiale con il quale sono costruiti i vari componenti.
Caratteristica, questa, che rende la performance del gioco ancora più scorrevole. La minuteria di gioco è infatti realizzata interamente in plastica dura e le carte dei vari mazzi sono in carta telata il che conferisce al tutto una maggiore maneggevolezza e resistenza.
Le pedine dei giocatori, così come i vari Cubetti delle Malattie, sono tutti dotati di un particolare supporto di plastica che produce una resa in termini di stabilità e quindi di funzionalità e ordine.
Consigli finali: Approccio collaborativo
Non dimentichiamolo: sarà preferibile valutare tutti insieme, all’inizio della partita, quale strategia pianificare per poter compiere un percorso che sia armonico nel suo sviluppo ma le cui sorti saranno affidate alle abilità del singolo partecipante.
Non mi resta che augurarvi di trascorrere piacevoli momenti di gioco in compagnia di chi più gradite… ma fate molta attenzione perché anche il divertimento, con Pandemic, è altamente contagioso!