Root è un fantasioso e avvincente gioco da tavola dove avrai la possibilità di scegliere tra quattro ruoli differenti. Quattro, infatti, sono le fazioni in competizione tra loro che concorrono a farti diventare il legittimo e unico sovrano dei Boschi.
Contents
Gioco da tavolo Root – Cos’è?
- Imballareage Weight: 1.82 kilograms
Il gioco da tavolo Root viene definito il classico gioco asimmetrico. Quando diciamo che Root non è un gioco simmetrico ci riferiamo al fatto che i giocatori non dovranno seguire le stesse regole.
Infatti, in base alla fazione che sceglierai dovrai seguire delle strategie differenti per raggiungere l’obiettivo della vittoria.
Per questo motivo, ogni partita ti sembrerà diversa dall’altra.
Precisiamo sin da subito, quindi, che Root non è un gioco da tavolo indicato per i neofiti. Ma per poterne apprezzare tutte le possibilità di ragionamento, il consiglio è quello di giocare per qualche volta sempre con gli stessi avversari per capire al meglio come affrontare tutte le sfide che ti troverai a dover fronteggiare.
Tendenzialmente Root viene associato più alla categoria dei giochi Coin che nella più generale wargame.
Coin altro non è che l’acronimo di COunter-INsurgent (in italiano controinsurrezione). I wargame, di fatto, sono la grande macro-area a cui appartengono i giochi Coin. Questi ultimi, quindi, sono una serie di giochi che simulano delle situazioni di guerra dove però non esistono eserciti organizzati ma eserciti insurrezionali.
Non si tratta, perciò, di un conflitto tradizionale ma di una situazione in cui differenti fazioni possono prendere o perdere il controllo di un territorio grazie anche al supporto della popolazione.
Root gioco di competizione per i Boschi – Le fazioni:
- Imballareage Weight: 1.82 kilograms
Al centro della sfida che porterà solo una fazione di animali al controllo dei boschi, ecco quelle tra le quali tu e i tuoi tre avversari potete scegliere:
- La Marchesa de Gattis e, cioè, colei che domina i boschi sfruttandone sia la ricchezza che sorvegliando i suoi abitanti.
- L’Allleanza dei Boschi, al contrario, raduna insieme tutti gli abitanti oppressi dal regime e coordina la rivolta per abbatterlo.
- La Dinastia delle Aquile che cerca di riottenere il controllo dei Boschi, tenendo a bada la corte litigiosa.
- Il Vagabondo e, cioè, colui che è sempre alla ricerca di fama e fortuna creandosi amici e nemici solo in base alle sue necessità.
Gioco da tavolo Root: Cosa contiene la scatola?
Ideato da Cole Wherle e edito da MS Edizioni, questo gioco da tavolo è indicato per un numero che va da 2 a 4 giocatori e, tendenzialmente, una partita ha una durata di circa sessanta o novanta minuti.
All’interno della scatola, quindi, si troveranno:
- 1 mazzo da 54 carte che andrà condiviso con gli altri giocatori;
- 16 carte riassunto;
- 15 carte missione (vagabondo);
- 4 carte passo passo;
- 3 carte personaggio (vagabondo);
- 4 carte leader delle Aquile;
- 2 carte visir delle Aquile;
- 4 indicatori di punteggio;
- 3 indicatori relazione (vagabondo);
- 12 indicatori di simbolo;
- 4 tessere rovina;
- 20 guerrieri delle aquile;
- 10 guerrieri dell’alleanza;
- 25 guerrieri della marchesa;
- 1 pedina vagabondo;
- 6 centri di reclutamento della marchesa;
- 6 officine della marchesa;
- 6 segherie della marchesa;
- 7 posatoi delle aquile;
- 8 segnalini legna della marchesa;
- 3 basi dell’alleanza;
- 1 fortezza della marchesa;
- 10 segnalini supporto dell’alleanza;
- 4 oggetti R (rovine);
- 7 oggetti I (iniziali);
- 12 oggetti contrassegnati;
- Buste protettive.
Regole e istruzioni del gioco da tavolo Root:
Sia la grafica che l’ambientazione di Root lascerebbero intendere un gioco delicato per tutta la famiglia. Ma non è affatto così. Root è un Wargame a tutti gli effetti e le sue regole non possono che confermare questa caratteristica.
Se hai già giocato a Vast, Root è a tutti gli effetti la sua evoluzione spirituale. Ma adesso vediamo le regole e i concetti base.
-
Tabellone e ambientazione
Il tabellone del gioco rappresenta un bosco suddiviso in radure che vengono collegate tra loro da alcune strade. Nella grafica c’è anche un fiume che collega le radure più centrali e che di solito non è percorribile se all’interno delle varie fazioni non sono presenti i Castori.
Per riuscire ad ottenere punti, bisogna che si piazzino sul tabellone tutti gli elementi che appartengono alla tua plancia (ad esempio gli edifici o altri segnalini). Per arrivare a fare questo, però, è necessario che tu controlli almeno una radura.
-
Controllo della radura e punteggi
Ma come si arriva al controllo di una radura? Quando il numero dei propri pezzi (edifici più soldati) è maggiore rispetto al numero dei pezzi delle altre tre fazioni (prese singolarmente).
Il controllo, poi, è molto importante anche per potersi muovere liberamente: ci si può spostare solo da/ a una radura da te controllata.
Inoltre, il modo principale per fare punti all’interno di Root è quello di costruire degli oggetti grazie all’utilizzo delle carte Azione. Infatti, anche per la costruzione è necessario che si controllino gli insediamenti corrispondenti a specifici simboli presenti nel gioco.
-
Il combattimento
Arriviamo, infine, a illustrarti la metodologia di combattimento. Questo si svolge lanciando i due dadi: il punteggio maggiore è sempre dell’attaccante e quello minore del difensore. In base al numero che risulterà dal lancio dei dadi, quindi, si decreteranno anche le ferite inflitte all’avversario e che verranno spalmate (una per ciascuno) a tutti i guerrieri presenti.
Per essere più precisi, se con il dado ottiene due, ti verranno inflitte solo due ferite. Ma se hai un solo guerriero e ottieni un tre, avrai una sola ferita.
Il criterio di rimozione dei guerrieri, invece, passa prima ai guerrieri che valgono poco e solamente dopo gli edifici e gli altri segnalini del gioco. Questi, poi, valgono sempre come un punto vittoria ciascuno e rappresentano anche la terza metodologia per fare punti.
-
Chi vince?
La vittoria arriva solo se sarai il primo ad arrivare a trenta punti anche se ci sono alcune carte che forniscono delle alternative come ad esempio il controllo combinato delle radure. In questo caso dovrai sceglierne una e rimuovere il tuo conta punti dalla plancia. Se ciò accade, da quel momento avrai soltanto questo nuovo obiettivo da raggiungere per arrivare alla vittoria.
-
Bilanciamento dei punti
Solitamente le partite a Root terminano con dei punteggi molto stretti tra loro ma non mancano casi in cui terminino con notevoli distacchi.
In effetti, essendo un gioco molto asimmetrico per via delle tante variabili in gioco, il bilanciamento che viene fatto per calcolare quanti punti potrebbe fare una fazione va spartito con attenzione tra la possibilità di cose da costruire e i ragionamenti messi a punto dai giocatori.
Proprio qui però nasce il problema per capire esattamente quante azioni una fazione può compiere. Spesso, infatti, chi è in testa di pochi punti non è necessariamente il leader della gara.
Detto in altre parole, quindi, occorre valutare prevalentemente quale sia il potenziale esprimibile poiché alcune fazioni sono in grado di fare degli exploit notevoli rispetto ad altre.
Con la speranza di essere stati chiari e esaurienti su ogni aspetto del gioco, vi invitiamo ad acquistare il prodotto e provare voi stessi le capacità di uno dei giochi da tavolo più amati di sempre.